lunedì 4 maggio 2015

Commercialisti al Bivio (Digitale)


By W.Rebel (Own work) [CC BY 3.0]
via Wikimedia Commons
In questi giorni ho letto un dibattito, tra un Commercialista (autodefinitosi d’avanguardia), che vede come grandi opportunità di cambiamento l’innovazione digitale che sta inevitabilmente permeando ogni area del nostro Paese, dalla PA alle aziende, ed un altro invece che autodefinitosi Commercialista “Vecchia Guardia”, critica fortemente tale posizione, dichiarandosi nato non per fare l’informatico ma per fare il consulente d’azienda.

“Mr. Avanguardia” ha recepito che il ruolo del commercialista nel XXI secolo si è arricchito del compito di aiutare le aziende a superare, i divide tecnologici, imposti dalle leggi, riorganizzando i propri clienti, guidandoli alla digitalizzazione, rendendoli in tal modo più competitivi; e di non limitarsi a far superare alle aziende, solo il divide verso la fiscalità e le norme.“Mr. Vecchia Guardia” ritiene di essersi dovuto difendere da tutti gli adempimenti telematici che negli anni, via via i tempi e le leggi hanno imposto.

“Vecchia Guardia” mi ricorda un anziano chirurgo, che aveva le mani d’oro, che, con la sola palpazione dell’addome, diagnosticava con precisione appendiciti o mali peggiori, e con il suo bisturi operava con maestria sopraffina. I pazienti facevano la fila per lui e la sua fama era leggendaria.


Di Sabine2012 [CC BY-SA 2.0],
attraverso Wikimedia Commons
Quando arrivò la possibilità di fare ecografie addominali in reparto con facilità, e prese piede l’uso della chirurgia laparoscopica per operare, senza necessariamente “aprire la pancia del paziente”, si rifiutò di adottarle in quanto, di certo, non riteneva di aver studiato per anni medicina e chirurgia per ritrovarsi, impacciato peggio che uno specializzando, ad armeggiare con un computer.

I suoi giovani colleghi “Chirurghi Tecnologici” oggi operano in video da remoto, condividendo le operazioni più difficili con i colleghi dall’altra parte del mondo, le appendiciti vengono eseguite in day hospital, le cartelle cliniche firmate digitalmente, e nessun paziente si sognerebbe mai di farsi ‘aprire’ giusto per vedere lo stato del suo male.

Forse nel mondo qualche medico, ancora assaggia l’urina, per diagnosticare un diabete, ma per fortuna il 99.99% dei medici oggi si limita a leggere il valore del parametro da valutare (glicemia) su un display (magari anche tramite app), così come presto o tardi, tutti i commercialisti/consulenti d’azienda capiranno che la strada della digitalizzazione è inevitabile, ma non perché a dirlo è la legge, ma perché saranno i loro ‘pazienti’ a pretenderlo.




mercoledì 14 gennaio 2015

Pubblicate in GU le Regole Tecniche per i documenti digitali delle PA


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2014 
 
Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonche' di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. (15A00107) (GU Serie Generale n.8 del 12-1-2015)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/01/12/15A00107/sg

giovedì 4 dicembre 2014

Azienda creativa ed innovativa



Un’azienda creativa ed innovativa è 


Un’azienda dove sia un piacere sperimentare nuove idee  

Un’azienda ove il management ha fiducia nei propri collaboratori 

Un’azienda ove la comunicazione con l'esterno sia notevole  

Un’azienda che ha canali di comunicazione aperti  

Un’azienda ove vi sia la volontà di accettare il cambiamento

Un’azienda ove vi sia poco timore di conseguenze negative, qualora si commetta un errore  

• Un’azienda ove la selezione e la promozione del personale sia basata sul merito  

Un’azienda ove le risorse finanziari, gestionali, umane e di tempo siano sufficienti per realizzare gli obiettivi



"Cit. Prof. James V. Green - University of Maryland, College Park – liberamente tradotto dal sottoscritto"

venerdì 28 novembre 2014

PA Digitale spa - Tra i "Primatisti" anche nella Conservazione a Norma

Spett: PA DIGITALE S.p.a.
 Oggetto: Accreditamento a svolgere la conservazione dei documenti informatici di cui all’art. 44-bis comma 1 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i e iscrizione nell’elenco dei conservatori accreditati di cui all’art.1 della Circolare AgID n. 65 del 10 aprile 2014.

In riferimento alla richiesta inviata da codesta società in data 15 aprile 2014 acquisita agli atti con prot. n. 4344 del 15 aprile 2014, si comunica che il Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, in data 13 novembre 2014, ha preso atto dei risultati positivi in esito alla verifica, effettuata dai competenti Uffici, circa il possesso da parte della società dei requisiti necessari ai fini dell’accreditamento.


Si comunica, pertanto, che la società, a far data dal 13 novembre 2014, è accreditata a svolgere la conservazione dei documenti informatici e iscritta nell’elenco dei conservatori accreditati pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.




mercoledì 26 novembre 2014

Riforma della contabilità nelle P.A. - Giovedì 27 novembre 2014

Riforma della contabilità nelle P.A. - Giovedì 27-11-2014
Enti Locali - Riforma della contabilità nelle p.a. Digitalizzazione della Pubblica amministrazione e nuovi obblighi relativi alla Fatturazione elettronica. 

image

INFO E PRENOTAZIONI
ENTI REV SRL - Saluzzo
tel 0175.41 253
fax 0175.44 248
sede.saluzzo@enti-rev.it

mercoledì 28 maggio 2014

Agid 'Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico' il frameWork PROV

By Jonathan Gray [CC0], via Wikimedia Commons

Ieri sono state pubblicate le nuove linee guida sull'Open Data per la pubblica amministrazione; o come meglio definite dalla stessa Agid "Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico" I tempi erano stretti ed è stata fatta una 'corsa', per arrivare in tempo alla presentazione che si terrà a ForumPA il 29 c.m.


Rispetto alla VERSIONE 1.0 DEL 31/07/2013 troviamo, oltre a diversi raffinamenti in varie sezioni, troviamo una nuova sezione interamente dedicata alla descrizione sulla titolarità e la provenienza dei dati.(#7). Quello della provenienza,  che sembra un problema legato principalmente all'attribuzione ed al licencing, in realtà è di fondamentale  importanza per determinare per i dati attendibilità, qualità e chi è responsabile degli stessi! A riguardo, Agid ha optato per il framework W3C PROV, ma non è eclatante l'indicazione di tale scelta (in quanto de facto obbligata),  ma è molto interessante che Agid abbia percepita l'importanza della questione tanto da arrivare a dedicarne una sezione apposita in queste linee guida.


Per comprenderne nel dettaglio le potenzialità e l'importanza nell'adozione di PROV suggerisco di iniziare  dall' Overview offerta dal W3C, prima di tuffarsi nelle varie sfaccettature a capofitto, e rischiare di essere inutilmente spaventati dalla molteplicità di elementi che compongono il framework, (e sono molti...) e non percepirne appieno il valore, e la possibilità di poter  affrontare un percorso che da una prima adozione semplificata di tale framework possa portare alla completa (e verificabile) adozione di tali standard, e di interoperabilità con tutti coloro che già sono compatibili con tali definizioni e che è possibile vedere qui.
 
Questo documento in versione ('Pseudo'-) Prov
      
document

prefix ex <http://example.org/>

entity(ex:e0, [ prov:type="File", ex:path="/shared/agigprov.html", ex:creator="nick.formenti" ex:title="" ])
entity(ex:e1, [ prov:type="File", ex:path="/shared/agigprov.html", ex:creator="nick.formenti" ex:title="Agid - 'Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico' ed Il FrameWork PROV" ])

activity(ex:a0,2014-05-28T13:10:00,-,[prov:type="createFile"])
activity(ex:a1,2014-05-28T13:15:00,-,[prov:type="publish"])

wasGeneratedBy(ex:e0, ex:a0, -)
wasGeneratedBy(ex:e1, ex:a0, -, [ex:fct="create"])

used(ex:a1,ex:e1,-, [ex:fct="load"])

agent(ex:ag1, [ prov:type="prov:Person" %% xsd:QName, ex:name="nick.formenti" ])

wasAssociatedWith(ex:a0, ex:ag1, -, [prov:role="creator"])
wasAssociatedWith(ex:a1, ex:ag1, -, [prov:role="author"])

endDocument


Questo documento in versione ('Pseudo'-)Dublin Core

ex:thisdoc dct:title "Agid - 'Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico' ed Il FrameWork PROV" ;
       dct:creator ex:nick.formenti ;
       dct:created "2014-05-28" ;
       dct:publisher ex:nick.formenti ;
       dct:issued "2014-05-28" ;
       dct:format "HTML"



Note : L'immagine è 'Open Data Stickers' By Jonathan Gray [CC0],via Wikimedia Commons

martedì 27 maggio 2014

Summer is coming

Si allungano i giorni e si accorciano le notti, e non solo perchè è in arrivo l'estate; ma anche in senso metaforico, stiamo vedendo la fine del tunnel forse, e se anche non è così davvero abbiamo qualche lumicino verso cui sperare, piccoli segnali ma che in un periodo di buio con gli occhi ed il cuore ormai abituati all'oscurità, illuminano quasi ad abbagliarci ... A questo pensavo ieri sera, in terrazzo, bevendo una birra sotto un cielo stellato ...  sperando che forse ci sono le intenzioni per farcela davvero.